Il pannello frontale (dietro la porta) consente l’accesso alle seguenti porte di comunicazione:
- Porta seriale, disponibile con connettore RS232 e connettore USB.
- EPO.
- 2 Slot di espansione per schede di interfaccia aggiuntive.
Porta contatti puliti
Sono disponibili due tipologie di schede accessorie a contatti a 4 e 8 contatti puliti programmabili.
Emergency Power Off – EPO
Il contatto isolato è utilizzato per spegnere l’UPS a distanza in caso di emergenza. L’UPS viene fornito con contatti NC.
Il circuito di EPO é autoalimentato con circuiti di tipo SELV. Non è richiesta quindi una tensione esterna di alimentazione.
SNMP
La scheda di rete SNMP consente di gestire gli UPS tramite la rete LAN utilizzando uno dei principali protocolli di comunicazione di rete TCP/IP, HTTP, HTTPS e SNMP v1 e SNMP v3. Il software permette di integrare gli UPS in reti di medie e grandi dimensioni e di fornire una comunicazione affidabile tra gli UPS e il sistema di gestione utilizzato.

RS485
Convertitore di protocollo in Modbus/Jbus tramite uscita RS485 per il monitoraggio degli UPS in BMS (Build Management System).
Profibus DP
Accessorio esterno che permette di integrare l’UPS in una rete Profibus DP. Con questo dispositivo la gestione e il monitoraggio dell’UPS possono essere integrati in un sistema di controllo basato su uno dei bus più diffusi nel campo industriale per la comunicazione tra sistemi di controllo / automazione e I/O distribuiti.
Pannello remoto
Pannello remoto che consente di monitorare a distanza l’UPS e di avere, in tempo reale, una panoramica dettagliata delle condizioni di funzionamento; può mostrare sul display i valori dell’UPS specificando entrata e uscita, e misurazioni della batteria. Il display grafico ha un’alta definizione e gestisce 7 lingue: Inglese, Italiano, Tedesco, Francese, Spagnolo, Russo e Cinese.
Sensore di temperatura batterie esterno
L’UPS è dotato di un apposito ingresso utilizzabile per rilevare la temperatura all’interno di un Battery Box remoto e visualizzare la temperatura sul display dell’UPS.
Bypass di manutenzione esterno
E’ possibile installare un bypass remoto di manutenzione aggiuntivo su un quadro elettrico periferico, ad esempio per consentire la sostituzione dell’UPS senza interrompere l’alimentazione al carico.
